Tornati alla vita di tutti i giorni? Oggi ti parliamo di un argomento a noi molto caro: come fare la raccolta differenziata nel modo corretto.
Di seguito trovi un breve elenco di tutti gli errori più comuni che si fanno nella raccolta differenziata.
Per prima cosa, fare la raccolta differenziata è una pratica sempre più importante per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.
Il cartone della pizza, la carta forno e quella oleata non vanno buttati nel contenitore della carta
Meglio preferire l’indifferenziato, in modo da non rischiare di contaminare anche il resto della carta.
Come mi comporto con la carta?
È fondamentale che tu ti ricorda di non buttare la carta in un sacchetto di altro materiale. Se il tuo comune non ti ha dato un contenitore specifico, metti tutta la carta in un cartone. In questo modo sarai sicuro di non sbagliare.
Sei un amante della pizza?
Il cartone della pizza, la carta forno e quella oleata (quella che serve per affettati e formaggi) non vanno buttati nel contenitore della carta, anche se non ti sembrano sporche. Meglio preferire l’indifferenziato, in modo da non rischiare di contaminare anche il resto della carta;
Le lettere e le riviste che riceviamo possono essere contenute nel cellophane o avere inserti di altro materiale e spesso, per fretta o disattenzione, vengono buttate così come sono. Anche in questo occorre fare attenzione e dividere i materiali.
Questo vale anche per altri piccoli dettagli come puntine metalliche, nastri adesivi e altri inserti non di carta.
Ceramica, polistirolo e plastica: dove si buttano?
Dove butto piatti, tazze o lampadine rotte? Non sempre vanno nel vetro. Informati sulle condizioni che adotta il tuo comune per questi materiali.
Lo stesso principio vale anche per il polistirolo.
E le bottiglie di plastica? Se non lo sai ancora, le bottiglie di plastica vanno appiattite e (non schiacciate) altrimenti la macchina selezionatrice in discarica non le riconosce.
Una pratica importante per evitare di sbagliare è di leggere sempre le etichette di ogni oggetto e, se hai altri dubbi, visitare il sito del tuo comune e informarti sui metodi della raccolta differenziata della tua zona.