Come fare per….posare resina, linoleum e moquette

Come fare per posare resina, linoleum e moquette?

Qualunque sia il rivestimento scelto, è bene ricordare deve essere applicato su una superficie liscia e pulita, senza buchi o crepe e con il pavimento preesistente incollato perfettamente.

1. Pavimento in resina

Il principale vantaggio della resina è che può essere usata per coprire qualunque pavimento.

Inoltre è talmente sottile da non risultare assolutamente ingombrante, soprattutto in prossimità di porte.
La resina viene quindi applicata in tre fasi tramite un rullo o una spatola: una prima mano viene data con una resina epossidica, poi è la volta della resina poliuretanica, che conferisce brillantezza e ne determina il colore; infine si applica un film di verniciatura, che può essere colorato oppure trasparente.

Il pavimento può essere calpestato dopo 48 ore dalla posa.

2. Posare il linoleum

Il linoleum è un materiale disponibile in svariati modelli e colori e venduto in fogli o piastrelle. La prima cosa da fare è stenderlo sulla superficie facendolo aderire perfettamente; per eliminare eventuali bolle potete aiutarvi passando uno spazzolone. Il foglio di linoleum avrà una misura più grande della vostra stanza: quindi, seconda cosa da fare è rimuovere con un taglierino la parte eccedente lungo i muri lasciando un bordo di circa 5 centimetri.
Poi si procede con l’incollatura definitiva, perfezionando il taglio dei bordi.
Per una posa perfetta stendere la colla in maniera uniforme con un spatola sul rovescio del materiale.

3. Creare la moquette

La posa della moquette può essere effettuata, sulla base delle proprie esigenze, in tre modi diversi.
– La posa con incollaggio è il sistema classico e offre il maggior affidamento. Attenzione al tipo di colla: deve essere adatta al materiale della moquette altrimenti potrebbe attaccarla troppo al pavimento o, viceversa, troppo poco;
– La posa con nastri biadesivi si esegue applicando i nastri lungo tutto il perimetro dello spazio da coprire e a cavallo di eventuali giunte che resteranno così praticamente invisibili oltre che ben fissate;
– La posa libera invece prevede la stesura della moquette come se fosse un tappeto, senza alcun sistema di incollaggio o ancoraggio.

La posa libera è la più semplice: si taglia la moquette in misura e la si trattiene lungo le pareti con lo zoccolino e, in corrispondenza delle porte, con i coprisoglia.

2019-07-31T15:08:49+02:00